Le extension e gli infoltimenti permettono di allungare o infoltire i capelli, valorizzando un viso più di qualsiasi make-up. Purtroppo, però, possono anche danneggiare la salute dei capelli, se applicate nella maniera scorretta o su una cute già sensibilizzata. Ecco perché una formazione tricologia specifica per la loro applicazione è il primo passo per poter offrire un servizio extension e infoltimenti di qualità in salone.
Gsc Extension Academy, partner Hairdreams, ha creato il primo corso che offre ai parrucchieri le competenze fondamentali di tricologia che permettono valutazione accurata del capello e del cuoio capelluto, garantendo applicazioni sicure e professionali. Il corso, che inizierà a ottobre 2025 e avrà la durata di 5 weekend, fornisce le basi essenziali per l’analisi di cute e capello, con excursus sull’anatomia e la fisiologia di fusto e radice, e il ciclo di vita del capello.
La consulenza pre-extension

Alla base di extension di qualità, oltre ai capelli veri di Hairdreams, ci deve essere prima di tutto una consulenza pre-extension. Il parrucchiere deve conoscere quali sono le domande mirate da fare alla sua cliente per conoscere la sua storia dei trattamenti, la routine di cura, e le eventuali problematiche pregresse.
Dopo un esame visivo e tattile, inoltre, sarà possibile valutare danni, fragilità, densità della base e delle lunghezze. Il corso insegnerà anche a riconoscere i principali segnali di allarme e le controindicazioni tricologiche di extension e infoltimenti. Solo a questo punto sarà possibile decidere in salone se e come applicarli.
Gli esempi pratici
Il novità esclusiva del corso di tricologia di Gsc Extension Academy è il momento dell’esempio visivo di tutti gli argomenti trattati, che permetterà di riconoscere in maniera rapida e sicura le anomalie e le peculiarità di cute e capello. Per esempio, sarà possibile analizzare immagini di un diradamento diffuso tipico della stempiatura maschile o del diradamento sulla corona e sulla riga centrale tipico della donna e segnale di alopecia androgenetica.
Grazie a discussioni interattive docente e alunno in aula, sarà possibile, inoltre, imparare a valutare con estrema cautela l’eventualità o meno di applicare extension e infoltimenti. Nella consapevolezza che per essere professionali in modo autentico, a volte occorre dire di no.
Per info: info@grandesegretodeicapelli.ch,
cell. 335 59 52 578