Chi ha i capelli fini li ama perché danno movimento, chi ha i capelli grossi li adora perché permettono di controllare la massa: sono i tagli scalati. I primi risalgono agli anni 70: fu Farrah Fawcett a renderli popolari con il suo cosiddetto il “feathered hair’, la scalatura effetto piuma. In un attimo, il senso di leggerezza divenne espressione di un nuovo stile di vita e di una femminilità più libera.
Da allora, i tagli scalati sono evoluti grazie a tecniche e strumenti professionali sempre più sofisticati e performanti. Ancora oggi non rappresentano solo una questione di volumi e texture, ma anche di personalità. Esprimono non tanto il desiderio di libertà, quanto una nuova attitudine alla naturalezza. Chi li sceglie, non ama le acconciature rigide e impeccabili.
I 9 tagli scalati dell’autunno 2025 sono leggeri, soffici e ariosi. Fanno apparire ‘impostati’ perfino i capelli dell’iconica Farrah. Clicca sulle immagini per scoprire il parrucchiere più vicino a te.
1. A tutto volume
Il taglio pieno dei saloni Evos Parrucchieri dà un effetto di morbidezza e volume controllato. Ma il suo punto di forza è la lunga frangia a tendina scalata, che si può portare anche sul lato come un ciuffo lungo.
Aperta sui contorni del viso, crea armonia in movimento. La fusione di lunghezze piene e ciocche più corte ai lati del viso dona leggerezza e sofficità ai capelli.
2. Naturale
Il taglio lungo scalato dei saloni Franck Provost è ideale per donare movimento e volume naturale. La sua forma leggermente ovalizzata sulla fronte, dove i capelli sono più corti, accarezza il viso, enfatizzandolo. Lo styling ondulato, definito ciocca a ciocca, si ispira al look da sirena, ma è esaltato da una lucentezza a specchio.
3. Movimentato
Le scalature di questo taglio lungo dei saloni Jean Louis David partono dalla frangia e accarezzano il viso, alleggerendo i tratti e valorizzando i lineamenti. I ciuffi più corti sulla zona frontale creano movimento e donano sofficità anche ai capelli più sottili. Le onde spettinate conferiscono alla capigliatura un effetto easy, ma definito.
4. Minimal

Le scalature del taglio corto dello stilista spagnolo Javier Ventoso partono dalla sommità del capo per cadere morbidamente intorno al viso, seguendone i contorni. L’appeal di questo caschetto unisex è minimalista, ma non privo di texture.
5. Equilibrato
Chi ha i capelli molto lunghi e desidera alleggerirli senza rinunciare al volume pieno intorno al viso, può provare a scalarli all’altezza della clavicola, come suggerito dai due look dei saloni Hairevolution by Framesi e di Intercoiffure France, entrambi caratterizzati da una lunga frangia.

A rendere il taglio vintage chic è lo styling con piega a phon French Riviera, che ricorda le acconciature anni 60.
6. Volumizzato
Chi ha detto che i tagli corti sono androgini? Questo look dello stilista italiano Giuseppe La Cognata per Trizzi Team vi farà cambiare idea. Giocato interamente sul contrasto tra le scalature lunghe sulla sommità del capo e corte intorno a orecchie e nuca, crea un volume femminile e arioso sulla fronte. Per mantenere le texture sempre al top, sarà sufficiente ricorrere a una leggera permanente sulle ciocche frontali.
7. Ovalizzato
Capelli sfilati sulle lunghezze e linee ovalizzate intorno al viso: le scalature proposte dai saloni britannici Sanrizz sono potenti, ma armoniche. Il risultato è un taglio iconico, da protagonista della scena.
8. Sfilato
Il modo migliore per dare leggerezza e movimento ai capelli grossi è quello di ridurne la massa senza tagliare le ciocche in modo netto. Un esempio è il look dei saloni Framesi, che concentra le texture intorno al viso, anche grazie alla frangia, sfoltendo le lunghezze.
9. Avantgarde

Questo taglio mullet della stilista francese Marlene Lamont fonde le linee di un caschetto con frangia corta e le lunghezze di un taglio XL sfilato. Un look grafico e potente, che sottolinea gli zigomi e non fa passare inosservate.