Il crew cut è un taglio militare tra i più richiesti della primavera estate 2025. Evoluzione del buzz cut, è connotato da volumi più naturali nella parte superiore della testa, pur mantenendo il rigore da combat zone. Con i lati rasati e sfumati e le texture sulla zona della fronte, questo taglio maschile si adatta a diverse morfologie di viso e dona con look sia casual sia eleganti.
Doriana Borgo, barber & education Wahl Europe nel taglio maschile, spiega cosa è esattamente il crew cut e come si realizza.
“Quest’estate per l’uomo vedremo un ritorno al naturale e ai volumi ricci e mossi. Ci saranno tanti tagli medi resi contemporanei da punti luce, ovvero sfumature molto basse su basette e lati, oltre che sul collo. Ma sarà il crew cut, con i suoi contrasti e le sfumature, a dettare tendenza”, dichiara Doriana.

Perché si parla tanto di ‘crew cut’? Di che cosa si tratta?
“Creato nel 1930, si inserisce a pieno titolo nel filone dei tagli heritage dell’estate. È stato uno dei primi tagli a essere creati con la macchinetta e i trimmer Wahl. La sua fortuna si deve al fatto che è molto comodo e pratico: piace agli uomini, sempre particolarmente attenti alla portabilità delle proposte”.
Come si realizza?
“Il taglio parte da ‘0’ e procede via via sfumando verso l’alto fino alla zona alta della testa, dove la texture sarà di qualche centimetro. Per realizzarlo, consiglio uno strumento leggero e di precisione, come il nuovo Cordless Peanut Li di Wahl, che ha la versatilità di una clipper e la precisione di un trimmer in un unico dispositivo compatto e performante”.
“Le sfumature laterali richiedono abilità e definizione al millimetro. La parte frontale del crew cut, in particolare, dovrà restare leggermente più lunga, proprio come nel taglio militare a spazzola. Eventualmente questo ciuffo potrà essere pettinato anche di lato”.
Quali tagli, oltre al crew cut, si possono creare con il nuovo trimmer Cordless Peanut Li di Wahl?
“Tutti i tagli corti netti e sfumati, i contorni e le rifiniture impeccabili. È perfetto anche per pulire i contorni della barba e mantenere la rasatura sempre in ordine. Del resto, è così piccolo e leggero che si può portare anche in viaggio. Ha anche funzione di blocco da viaggio per evitare accensioni indesiderate”.
Qual è la sua innovazione più significativa per chi lo utilizza in salone?
“Il design in tonalità cerulee è davvero simpatico: non è la solita clipper professionale grigia. Direi che si adatta anche ai saloni unisex. Il suo motore rotativo da 7.000 giri/minuto lavora senza sforzo anche sui capelli più spessi, assicurando performance costanti dall’inizio alla fine del taglio”.
“Inoltre, Con una lunghezza di taglio di 0,4 mm e una larghezza di 32,5 mm, permette di creare dettagli precisi e sfumature professionali in ogni situazione, dai tagli classici alle rifiniture più complesse”.
“Per chi volesse imparare a realizzare il crew cut, i corsi di formazione Wahl sono sempre il modo migliore per farlo e accrescere le proprie conoscenze”.