Forme morbide, texture fluide ed undone caratterizzano i tagli corti dell’inverno 2025/26. Le linee dei capelli diventano più lunghe e portabili, si trasformano in base alla morfologia del viso per valorizzare l’unicità di ogni donna rispettandone la femminilità con texture e volumi soffici. Tramontano i buzz cut e le forme estreme. Trionfano i tagli ibridi come il mixie e il pixie cresciuto o riccio, capaci di incorniciare il volto con dinamismo e naturalezza.
Anche lo styling cambia. I capelli sono lasciati liberi, con finish naturali e un movimento spontaneo. Onde leggere, styling destrutturato e dettagli semplici richiamano il desiderio di autenticità e libertà. I look geometrici brillano di un liscio impeccabile effetto vetro, lavorato con piastra e phon: è la controtendenza della stagione, dall’allure audace e sexy.
Al link è possibile trovare il parrucchiere più vicino in grado di realizzare e personalizzare ciascun taglio.
1. Mixie cut
È l’assoluta novità dell’inverno 2025/26: Il mixie cut dei saloni La Biosthétique, un mix tra il pixie e il mullet. La fusione di tecniche, orizzontali e verticali rotonde, crea una forma equilibrata e armoniosa. Con l’aggiunta di sfilature interne, dà vita a una morbidezza e a un look dall’aspetto destrutturato. Lo styling super variabile dona diverse sfaccettature al look.
Si può personalizzare con molti effetti, dall’undone e naturale, asciugato con diffusore, alle forme decise tipo alla garconne, fino ad arrivare ai look più creativi e audaci.
2. Pixie cresciuto
Ciocche cresciute e styling disordinato contraddistinguono il nuovo pixie dell’inverno, più lungo, destrutturato e morbido, come nella proposta di Bruno Marc Giamattei per JOICO. I capelli si allungano su orecchie e nuca come se il taglio fosse stato trascurato per uno o due mesi. Il risultato è uno stile facile, a bassa manutenzione.
3. Mullet sfilato
Il taglio dei saloni Evos Parrucchieri è corto davanti e sui lati, ma resta lungo sulla nuca per accarezzare il collo. Punto di forza del look è la baby bang, la frangia corta e morbida che crea una texture soffice intorno al viso, valorizzando lo sguardo.
Il taglio ha un finish casual, ma basta un deciso effetto wet per trasformarlo in un hairstyle elegante e strutturato.
4. Mullet destrutturato

Rispetta i due concetti chiavi del mullet: le scalature voluminose sulla parte alta della testa e i capelli più lunghi sulla nuca. Ma il look degli stilisti Paul Ralph e Hiro Kudo per Kiku Salon presenta una novità: le ciocche destrutturate e choppy che si fermano prima delle spalle, all’altezza delle orecchie. In questo modo le differenze tra le lunghezze sono meno marcate e le texture più soffici, cariche di movimento.
5. Mini carré

Grafico e cortissimo, il mini-carré dei saloni Sarnizz è tagliato di netto sulla linea delle orecchie. La baby bang geometrica, ad angolo retto, lascia scoperte le sopracciglia, evidenziando sguardo e zigomi. Un look audace e sensuale, che fa subito Moulin Rouge.
6. Pixie con ciuffo

Il pixie si trasforma in un’acconciatura voluminosa e femminile grazie a un ciuffo alto sulla fronte, dalle texture spettinate e choppy. Il contrasto tra il castano dei capelli e il biondo caldo del ciuffo accentua la disconnessione tra la zona frontale più lunga e i capelli corti di lati e nuca. Il look è dei saloni britannici Innersense Organic Beauty.
7. Caschetto corto
Il caschetto corto abbandona le linee geometriche anni 60 e si trasforma in un taglio morbido, etereo, carico di ondulazioni e texture. Il ciuffo più corto sulla fronte equilibra i volumi intorno al viso, addolcendolo. La proposta è dello stilista scozzese Colin McAndrew per i saloni Alfaparf Milano.
8. Curly pixie
Si ispira ai tagli iconici degli anni 90 il pixie riccio realizzato da Richard Mannah per JOICO in occasione dell‘evento per i 50 anni del brand a Milano, il Future Fifty Fest. I capelli si allungano con boccoli morbidi su fronte e orecchie, creando una delicata texture femminile intorno al viso. Un finish luminoso, quasi glass hair, completa il look.
9. Bowl asimmetrico

Chi ama i look più insoliti e ha un viso di forma regolare, dovrebbe provare questo bowl, ovvero taglio a scodella. Qui lo vediamo audacemente asimmetrico e interpretato su un volto ovale allungato. La frangia, che segue le forme tondeggianti del look, è gradualmente più corta su un lato e lascia scoperto un sopracciglio. La proposta d’immagine dei saloni Sanrizz, d’ispirazione anglosassone, è perfetta per chi desidera valorizzare il viso con un tocco sofisticato.
10. Corto/lungo
Il bob geometrico che scopre l’orecchio su un lato si allunga sull’altro con una ciocca scalata che va oltre le spalle. Un contrasto corto & lungo, segnato dalla riga laterale, che risulta ancora più accentuato grazie all’accostamento dei colori nero corvino e argento. Il look scultoreo, ma fluido, è di Bona Joerg per JOICO.