La caduta dei capelli in autunno è un po’ come lo stress da rientro: un fenomeno ampiamente previsto che si ripete immancabile ogni anno nel periodo tra settembre e novembre. Tutto comincia in sordina: i capelli sembrano improvvisamente più soggetti ai nodi e la quantità che resta tra i denti del pettine o le setole delle spazzole inizia a essere più importante del solito. Questione di poco, certo, non fosse che la fibra capillare appare anche più secca, spenta e difficile da gestire. È questo, di solito, il momento in cui decidiamo di correre ai ripari.
Meglio un anticaduta o un cambio completo di haircare routine? Gli integratori possono dare una mano?
Abbiamo chiesto a Stefano Di Maria, titolare dei saloni Artesano Parrucchieri a Milano e Cervia, di condividere con noi i consigli più utili per affrontare la caduta stagionale senza drammi e ulteriore stress.
“Per prima cosa, dal momento che ansia e stanchezza hanno una parte rilevante nella caduta dei capelli stagionale, consiglio di cercare di andare a dormire sempre alla stessa ora e di dare una certa regolarità al sonno”, consiglia Stefano. “Magari non sarà sempre facile nel corso della giornata mantenere la calma di fronte a impegni e imprevisti, ma almeno affronteremo tutto con maggior lucidità”.
“Il secondo passo”, aggiunge Stefano, “è quello di curare maggiormente l’alimentazione, assumendo la giusta quantità di proteine, minerali e vitamine. Come terzo step, consiglio di cambiare l’haircare routine, limitando al contempo l’utilizzo di shampoo aggressivi e strumenti di styling a caldo. Inoltre, è utilissimo massaggiare quotidianamente il cuoio capelluto con lozioni specifiche per stimolare la circolazione”.
Sono utili, in base alla tua esperienza in salone, gli integratori?
“Se la dieta è ricca di proteine, come pesce legumi e uova, prevede le quantità indispensabili di ferro e vitamine del gruppo C e B, oltre che di minerali, come magnesio e zinco, gli integratori non sono indispensabili. Invece, può fare la differenza l’utilizzo di uno shampoo con tensioattivi delicati e attivi calmanti come l’aloe vera. Può ridurre eventuali stress della cute e migliorare in breve tempo la situazione”.
“Inoltre, oggi sono disponibili prodotti pre-shampoo da massaggiare sulla cute prima del lavaggio per calmare irritazioni e stimolare il microcircolo, a tutto beneficio della salute dei follicoli. Le formule migliori contengono attivi come il piroctone olamine e l’acido azelaico”.
Consiglieresti l’utilizzo di un prodotto anticaduta?
“Se applicato correttamente, massaggiandolo sulla cute con i polpastrelli, può dare ottimi risultati. Tuttavia, non può fare miracoli e, soprattutto, richiede pazienza. Qualsiasi trattamento anticaduta, sia farmacologico che a base naturale, per dare risultati ha bisogno di tempo. In genere si parla anche di due o tre mesi”.
Una cosa che diresti a tutti?
“Imparare a gestire ansia e stress: lo constato tutti i giorni nel mio salone. Sono fattori che possono innescare o peggiorare la caduta stagionale. L’ideale, oltre a una haircare routine delicata, sarebbe potersi ritagliare uno spazio da dedicare regolarmente allo yoga e ad altre tecniche di meditazione. Fare sport spesso non basta: la frenesia della palestra può trasformarsi in un’ulteriore causa di stress, soprattutto al rientro dalle vacanze”.